PROROGA A 6 MESI DALLA FINE PANDEMIA DEGLI OBBLIGHI DI PREVENZIONE INCENDI NEI CONDOMINI

Prevenzione incendi e COVID: una ulteriore proroga per la

GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO

Gentile Amministratore, a seguito del protrarsi della situazione pandemica, continuano ad essere prorogati anche gli adempimenti per la gestione dell’antincendio nei condomini, ai sensi del D.M. 25/01/2019, di cui già vi abbiamo inviato varie informative nel tempo.

Oggi questa circolare Sirio vi aggiorna su quanto previsto da Supplemento Ordinario n. 37 della Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 253 del 13 ottobre 2020, Legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione, con modificazioni del Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”.

La legge suddetta (126/2020), all’art. 63-bis comma 2 –  riporta le:

Disposizioni urgenti in materia condominiale.

Differimento del termine per adeguamenti antincendio”.

Rinviando di SEI MESI DAL TERMINE DELLO STATO DI EMERGENZA che verrà deliberato dal Consiglio dei Ministri, il termine per gli adempimenti e adeguamenti antincendio previsti all’articolo 3, comma 1, lettera b, del decreto del Ministro dell’interno 25 gennaio 2019, che prevedeva […] “norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2019.

Quindi:

 

  • Il rispetto della salvaguardia degli occupanti il Condominio è un obbligo per l’Amministratore, quindi pochi passi possono garantire l’incolumità di tutti gli occupanti/frequentatori dell’immobile (condomini, affittuari, negozi, attività professionali e commerciali, dipendenti del condominio –portieri/pulitori/giardinieri- fornitori ed anche tecnici manutentori di cui il Condominio sia il Committente);

 

  • Gli adempimenti gestionali, dunque, non richiedevano prima della proroga e non richiedono neppure ora particolari investimenti o lavori, ma soltanto una adeguata valutazione del rischio ed una procedura di gestione della sicurezza in caso di incendi nel condominio.

Gli interventi previsti dal D.M. 25/01/2019 variano a seconda del LIVELLO PRESTAZIONALE (cioè altezza del fabbricato).

Ci sono quindi quattro livelli di applicazione del Decreto; quello minimo che TUTTI i condomini di altezza antincendio minima di 12 matri devono adottare, prevede che il responsabile dell’Attività cioè L’AMMINISTRATORE, attui le misure gestionali previste, come:

-esporre all’interno del Condominio una INFORMATIVA DI SICUREZZA ANTINCENDIO che illustri le modalità di gestione antincendio applicate dall’Amministratore nel condominio, che riporti le misure antincendio adottate (impianti, attrezzature, sistemi, procedure di emergenza previste, ecc.), destinata sia agli occupanti (condomini) che ai fruitori occasionali (visitatori del condominio);

 

-affiggere PLANIMETRIE DI EVACUAZIONE indicanti le vie di esodo nei condomini (ove siano presenti studi professionali, negozi, o altre attività), i numeri di emergenza, ecc.

Quindi, al fine di garantire ai condomini dei nostri Amministratori già Clienti l’adeguamento IMMEDIATO alla norma SEPPUR NUOVAMENTE PROROGATA, in caso di affidamento di incarico ENTRO il 2021, per i Condomini che ricadono nel L.P. 0 (Livello Prestazionale zero = fabbricato di civile abitazione di altezza antincendio da 12 a 24 metri),

l’importo promozionale di spesa per il Condominio sarà pari a € 350 + iva

purché siano rese disponibili le planimetrie del fabbricato anche in formato cartaceo e ci venga fornita l’indicazione di:

-dislocazione eventuali presidi antincendio presenti; -dislocazione quadri elettrici generali; -dislocazione eventuale presenza cassetta primo soccorso.

in alternativa, ciascuna planimetria da redigere, previo sopralluogo e rilievo, comporterà un importo aggiuntivo pari a € 60/scala “tipo”).

Per i fabbricati di livelli prestazionali superiori (oltre i 24 metri), la Sirio vi fornirà un preventivo specifico; stessa procedura verrà avviata per i fabbricati già soggetti a pratiche dei Vigili del Fuoco ex D.P.R. 151/11 (SCIA, CPI), che dovranno garantire i requisiti di sicurezza antincendio (quindi si deve prevedere una progettazione sulla base di una valutazione del rischio tipicizzata).

Vi alleghiamo una tabella per una richiesta di preventivi per ciascun vostro condominio, così da ricevere l’offerta specifica e contestualizzata alle caratteristiche di ciascun immobile.